|
L 19 - Scienze dell'educazione e della formazione
Scienze dell'Educazione e della Formazione in una Società Multiculturale
Presidente: Prof.ssa Anna Maria Di Santo
e-mail: anna.maria.disanto@uniroma2.it
|
Per l’A.A. 2009/2010 questo corso non procederà ad immatricolare nuovi studenti.
Saranno invece possibili trasferimenti e passaggi al secondo e terzo di anno di corso per studenti dell’ordinamento ex 270 provenienti da altri Atenei.
In conseguenza del mancato inserimento nell’offerta formativa della Facoltà, il Manifesto e la Programmazione 2009-2010 sono da intendersi destinati agli studenti del secondo e del terzo anno.
Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze
nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica
e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di
rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e
valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e
tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
- il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano
servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri,
stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione
ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di
formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili,
nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
- si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorietà di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica
amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell'educazione. Un obiettivo
primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni,
soggetti all'innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza. Le questioni del multiculturalismo e dell'intercultura,
pertanto le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono quindi presenti in entrambi i curricoli.
Obiettivi formativi specifici:
- competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all'acquisizione di conoscenze
teoriche, epistemologiche e metodologiche, all'interno di un approccio multidisciplinare;
- conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di
rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- l'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea e competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
- abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare
interventi e processi di formazione continua;
- conoscere e gestire tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Profili e sbocchi professionali
Sono previsti dal Corso di Laurea sbocchi occupazionali e attività professionali quali: attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che
gestiscono e/o erogano servizi sociali e sociosanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) - previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti
detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi - e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei ecc.), nonché
servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per lambiente ecc.). Altri sbocchi occupazionali sono previsti anche in attività professionali come formatore,
istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua (pubblici, privati e del privato sociale), nelle imprese e nelle associazioni di categoria; nonché come
educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per
linfanzia e per la preadolescenza.
Il corso prepara alla professione di:
- Specialisti in risorse umane
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell'orientamento
- Insegnanti di asili nido
- Operatori socio-assistenziali e animatori per linfanzia e la prima adolescenza
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |