Offerta formativa Anno Accademico 2008/2009
RIAPERTURA DELLE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE a.a 2008-2009
La prova si svolgerà mercoledì 5 novembre 2008, ore 9.30 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Columbia 1 – Edificio B – I piano – Studio n. 23.
I colloqui verteranno su conoscenza della lingua italiana e orientamento storico geografico.
Test di orientamento obbligatorio
Calendario, tipologia delle prove e criteri di valutazione
Le prove si svolgeranno martedì 16 settembre 2008, alle ore 12.00
La prova consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, dei quali 30 di conoscenza della lingua italiana (10 di comprensione del testo + 20 di competenza linguistica) e 20 di cultura generale, con particolare riferimento a storia, geografia, matematica ed elementi di statistica.
La valutazione del questionario prevede l’assegnazione dei seguenti punteggi:
1 punto per ogni risposta corretta
0 per ogni risposta non data
- 0, 25 per ogni risposta errata
Lo studente che avrà riportato nella graduatoria la valutazione di almeno 30 su 100 potrà immatricolarsi entro la scadenza prevista dal presente bando all’art. 2; coloro che otterranno una valutazione inferiore dovranno seguire le istruzioni previste dal bando.
Requisiti per l'ammissione
1. Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
2. Si richiedono conoscenze di cultura generale di base inerenti gli studi della scuola secondaria, in specie delle aree: linguistica, letteraria, storica, geografica, logica, matematica, delle scienze biologiche, nonché la conoscenza basica di una lingua straniera dell’Unione; questo ai fini di un orientamento spazio temporale e di una capacità di comprensione ed espressione adeguati ad intraprendere gli studi previsti dal Corso di laurea. Occasione di verifica di tali conoscenze saranno le prove di orientamento obbligatorio previste per l’iscrizione al Corso di Laurea che si svolgeranno nella prima metà di settembre (e in ogni caso in tempo utile per poter perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio delle attività didattiche) e consisteranno nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, dei quali 30 di conoscenza della lingua italiana (10 di comprensione del testo + 20 di competenza linguistica) e 20 di cultura generale, con particolare riferimento a storia, geografia, matematica ed elementi di statistica.
La valutazione del questionario prevede l’assegnazione dei seguenti punteggi:
• 1 punto per ogni risposta corretta
• 0 per ogni risposta non data
• -0,25 per ogni risposta errata
3.Lo studente che avrà riportato nella graduatoria la valutazione di almeno 30 su 100 potrà immatricolarsi entro la scadenza prevista dal presente bando all’art. 2; coloro che otterranno una valutazione inferiore dovranno rivolgersi alla Commissione di Orientamento del Corso di Laurea anche in vista dell’eventuale assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi.
Gli obblighi formativi aggiuntivi potranno consistere in attività di sostegno di vario tipo, ad esempio corsi di recupero, colloqui, ripetizione test, assegnazione di propedeuticità ecc.
Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
* abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorietà di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Sono previsti dal Corso di Laurea sbocchi occupazionali e attività professionali quali: attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e sociosanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) - previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi - e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei ecc.), nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente ecc.). Altri sbocchi occupazionali sono previsti anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua (pubblici, privati e del privato sociale), nelle imprese e nelle associazioni di categoria; nonché come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell'orientamento
- Insegnanti di asili nido
- Operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |