Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del ciclo di studi i laureati dovranno essere capaci di rielaborare le conoscenze disciplinari relative alle tematiche e ai fondamenti teorici nell’ambito delle Scienze dell’educazione, con particolare riferimento alla capacità di analizzare in modo sistematico concetti educativi, teorie e questioni di politica educativa. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso la trasmissione delle necessarie conoscenze teoriche tramite: libri di testo adeguatamente prescelti; un’articolazione delle lezioni che preveda verifiche strutturate e non; l’offerta di seminari di approfondimento, materiali video (slides, ecc.); l’addestramento alla ricerca bibliografica anche on line.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati dovranno essere capaci di analizzare situazioni complesse relative ai processi di insegnamento/apprendimento in contesti specifici; identificare potenziali connessioni fra diverse conoscenze disciplinari e la loro applicazione nelle prassi e nei contesti educativi; operare a livello sociale (in dimensione locale, nazionale ed europea) sviluppando un profilo professionale adeguato e capacità di riflessione sulle pratiche. A tale scopo ci si avvarrà di: simulazione di situazioni reali e casi, opportunamente presentati nel contesto di lezioni; esercitazioni e laboratori; svolgimento di lavori individuali (progetti, ricerche, tesine, tesi) che costituiranno parte integrante delle specifiche prove d’esame; problem solving; attività di tirocinio e stages.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati dovranno aver acquisito la capacità di riflettere sul proprio sistema di valori e di discutere criticamente concetti e teorie nell’ambito delle Scienze dell’educazione. Dovranno altresì aver acquisito consapevolezza dei diversi contesti in cui l’apprendimento può aver luogo e dei diversi ruoli di coloro che partecipano al processo di apprendimento, nonché aver acquisito comprensione delle strutture e finalità dei sistemi educativi. S’incentiverà quindi lo sviluppo del pensiero critico attraverso un’opportuna scelta dei testi tali da stimolare la riflessione in tal senso. Si farà inoltre leva sulla discussione durante lezioni e seminari condotta con metodo argomentativi, come anche sulla conduzione delle verifiche, in itinere e finali, nonché sulla promozione d’esperienze formative al confronto critico attraverso la partecipazione degli studenti a convegni, seminari, tavole rotonde (workshop) con studiosi ed esperti anche esterni.
Abilità comunicative (communication skills)
Le capacità comunicative dei laureati dovranno essere articolate secondo diversi canali, considerando l’esigenza di saper comunicare in modo chiaro e approfondito con specialisti delle discipline di riferimento, e d’altro lato di sapersi rivolgere con efficacia a diverse categorie di soggetti in formazione. A tal fine la didattica sarà improntata: al metodo dialogico, inteso come capacità d’ascolto attivo e passivo, di confronto critico e discussione argomentativa su temi e questioni attinenti: gli specifici programmi di studio e progetti d’esami, tesine e tesi; la relazione educativa tra pari, tra docenti e discenti, tra le diverse componenti dell’interazione formativa extra moenia. Si farà quindi leva sull’apprendimento cooperativo (cooperative learning).
Capacità di apprendimento (learning skills)
Ci si aspetta che i laureati abbiano acquisito quelle conoscenze nonché quelle competenze metodologiche che consentano loro di affrontare autonomamente nuovi percorsi di apprendimento, anche in connessione con la capacità di riconoscere le differenze di stili di apprendimento e la complessità del processo di apprendimento. L’attività didattica sarà pertanto strutturata sulle conoscenze teoriche e metodologiche necessarie sia per l’ingresso nel mercato del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi a livello di Lauree Magistrali. Si forniranno informazioni essenziali sulle diverse fonti utili allo studio e alla ricerca, a partire da quelle bibliografiche e archivistiche. Tutto ciò al fine di consentire al laureato l’aggiornamento scientifico e professionale richiesto negli ambiti lavorativi nei quali si troverà ad operare. Concorrerà alla formazione di tali capacità l’adozione di metodiche didattiche di tipo attivo, che solleciteranno le capacità di auto-apprendimento.
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |